top of page




La Cantina
La cantina interrata, che risale al 1787, situata 4,5 metri sotto il livello del suolo garantisce temperature e umidità costanti, che sono fondamentali per una buona produzione e conservazione del vino e in più non consente il passaggio della luce. La cantina è riservata ad uso esclusivo del vino. Sette aperture dotate di sportelle consentono un’ottimale areazione della stessa per la maggior parte dell’anno, quando necessario viene utilizzato un ventilatore per realizzare un’areazione forzata. Un carrello a bassa velocità scorrevole su binari, comandato da un argano situato all’esterno, facilita la discesa dei pallet contenenti le bottiglie nuove al piano di imbottigliamento e soprattutto la risalita delle bottiglie piene.
La vinificazione seguita dall’enologo di chiara fama Vincenzo Muni viene effettuata nei locali dell' antica cantina secondo metodi tradizionali, ma con strumenti ed apparecchiature costruite con la tecnica moderna. Tradizione dunque, ma con controllo ed ottimizzazione di tutte le fasi della lavorazione della tipicità dei prodotti, nel rispetto delle norme igieniche e soprattutto della genuinità della produzione



bottom of page